SCUOLA DI MUSICA: APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI E BANDO PER 30 BORSE DI STUDIO
Sono aperte le iscrizioni per i corsi individuali e collettivi della Fondazione Scuola di Musica “Carlo e Guglielmo Andreoli”, per l’anno scolastico 2022-2023.
Dall’anno scorso le iscrizioni ai corsi si ricevono esclusivamente attraverso il sito Internet della Fondazione (all’indirizzo www.fondazionecgandreoli.it/iscrizioni/), con un’interfaccia semplice e intuitiva. Si tratta di un passo avanti importante che consente alla Fondazione di rimanere aggiornati e, soprattutto, di fornire un servizio sempre più chiaro e puntuale all’utenza.
Il nuovo sistema prevede infatti anche la nuova App “ScuolaSemplice” con il registro elettronico, sul quale è possibile trovare la programmazione delle lezioni con l’indicazione di presenze e assenze. Tramite l’App si possono inoltre ricevere notifiche sulle iniziative della Scuola ed effettuare i pagamenti delle rette.
Sempre sul sito Internet della Fondazione (http://www.fondazionecgandreoli.it/wp-content/uploads/2017/06/BANDO-BORSE-DI-STUDIO-A.s.-2022-23.pdf) è stato pubblicato il bando per 30 borse di studio (10 delle quali finanziate dalla Fondazione Donor Italia onlus) per la frequenza gratuita ai corsi di allievi in disagiate condizioni economiche. Per sottoporre la propria candidatura c’è tempo fino al 20 settembre 2022. La Fondazione redigerà apposita graduatoria sulla base delle condizioni economiche del nucleo famigliare valutato in termini di ISEE. Le domande saranno classificate in ordine crescente di Indicatore ISEE (da 0 fino alla soglia max. di euro 18.592,45). In caso di parità di Indicatore ISEE, sarà data la precedenza al classificato più giovane d’età. Le borse di studio saranno assegnate ai primi 30 classificati in graduatoria.
Per informazioni, comunicazioni e trasmissione documenti contatta: Fondazione Scuola di Musica “Carlo e Guglielmo Andreoli”, via Fermi, 3 Mirandola, tel. 0535/29793 oppure 0535/21102; rette@fondazionecgandreoli.it.
6 luglio 2022
Musica e Movimento
Sono Aperte le Iscrizioni per i Bambini di 3-4-5 anni della scuola dell'Infanzia
Riunione Informativa:
Lunedì 19 settembre 2022 ore 18.30 Mirandola, sede Scuola di Musica via Fermi n.3
Martedì 20 settembre 2022 ore 18.30 Finale Emilia, sede Scuola di Musica via Montegrappa n.3
per informazioni 392 8358769
E' Ora di Fare Musica
E' ora di Fare Musica
Insieme a Tanti Bambini Giochiamo con La Musica
SONO APERTE LE ISCRIZIONI A PROPEDEUTICA MUSICALE
per i bambini delle classi 1° e 2° Primaria
Riunioni Informative:
martedì 20 settembre 2022 ore 18.30 - Cavezzo, Villa Giardino
Mercoledì 21 settembre 2022 ore 18.30 - Mirandola, Via Fermi n.3
Giovedì 22 Settembre 2022 ore 18.30 - Finale Emilia, Via Montegrappa n.3
per Informazioni 346 7237598 Gaetano Dolce
le lezioni avranno inizio nel mese di Ottobre 2022 in tutti i Comuni dell'Area Nord al raggiungimento di un numero minimo di iscritti
Primi Passi in Musica MUSICA CON MAMMA O PAPÀ
Primi Passi in Musica con Mamma e Papà
Sono aperte le Iscrizioni per bambini dagli 0 ai 36 mesi, le lezioni si terranno con la presenza di uno dei due genitori,
RIUNIONE INFORMATIVA
Giovedì 22 settembre 2022 ore 18,30 - Mirandola, Sede Scuola di Musica - Via Fermi n.3
Per informazioni 392 8358769 Claudia
Per maggiori info visita il sito www.fondazionecgandreoli.it, oppure rivolgersi alla sede della Fondazione Scuola di Musica in Via E. Fermi, 3 - Tel. 0535 21102 - 0535 29793
BORSA DI STUDIO GIRATI 2022
Pubblicato il verbale Audizione Candidati e nomina Vincitori, vai alla pagina dedicata
La Musica Non Si Ferma
La musica non si ferma
La Fondazione Scuola di Musica “Carlo e Guglielmo Andreoli” lancia il nuovo progetto La musica non si ferma, che finanzierà 20 borse di studio per giovani allievi minorenni in difficoltà economica a causa dell’emergenza Covid-19.
A partire da giovedì 15 ottobre potrai contribuire anche tu, in modo facile, anche dal tuo pc o smartphone.
Il progetto permetterà a 20 allievi di partecipare alle lezioni nell’anno scolastico 2020/2021.
Di fronte a tempi eccezionali servono compattezza e sforzi altrettanto straordinari. Dobbiamo unire le energie di tutti coloro che pensano, come noi, che la musica non sia soltanto un passatempo, ma un formidabile veicolo di inclusione, di superamento delle differenze, di promozione dell’individuo, di socialità.
Aiutaci a fare studiare 20 giovani talenti della Scuola!
Aiutaci a non fermare la musica: insieme possiamo farcela! Tutti i dettagli, dal 15 ottobre.