Un Festival per presentare la Valutazione d'Impatto Sociale della nostra Scuola
"Gli enti del terzo settore ben organizzati sono essenziali per creare una società migliore e più inclusiva, come dimostrato dagli ottimi risultati ottenuti dalla valutazione di impatto sociale della Fondazione Carlo e Guglielmo Andreoli"
Così Giorgia Butturi, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola sulla Valutazione di Impatto sociale redatta da Aiccon
Consulta qui la Valutazione di Impatto Sociale
http://www.fondazionecgandreoli.it/valutazione-dimpatto.../
La valutazione di Impatto Sociale verrà presentata con un bellissimo festival
ecco le date e i luoghi
Mirandola
23 Domenica Ottobre 17:00 Aula Rita Levi Montalcini
Banda GIovanile P. Ragone di Laureana di Borrello (Reggio Calabria)
Filarmonica Andreoli Mirandola
Cavezzo
24 Lunedì 19.30 Municipio Cavezzo
PlaYoung
S. Possidonio
25 Martedì Ottobre 20.30 Auditorium Principato di Monaco
Orchestra Milledita
Camposanto
26 Mercoledì 20.30 Sala Ariston
Ensemble Mix
Finale Emilia
27 Giovedì 18.30 La Stazione Rulli frulli
Banda Rulli Frulli
San Prospero
27 Giovedì Ottobre 20.30 Auditorium Wolmer Fregni
Coro Aurora
San Felice
28 Venerdì Ottobre 21.00 Palaround San Felice
Banda Giovanile J. Lennon ospite Gianni Vancini
Concordia
3 Giovedì Novembre 20.30 Aula Magna Scuola Secondaria di Primo Grado B. Zanoni Orchestra Parlasuonando
Medolla
3 Giovedì Novembre 20.30 Teatro Facchini Medolla
Orchestra di Chitarre Accordi di Pace + Young Guitar Orchestra
Valutazione d'Impatto Sociale, Presentata in anteprima al Memoria Festival 2022
Il primo Ottobre 2022 in occasione del Memoria Festival 2022 è stata presentata la Valutazione d'Impatto Sociale della Fondazione Scuola di Musica Andreoli, Report di Impatto Sociale 2017-2019
Per l'occasione hanno dialogato e presentato lo studio Mirco Besutti, Direttore Fondazione Scuola di Musica Andreoli, Giorgia Butturi Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, Elena Malaguti Presidente Fondazione Scuola di Musica Andreoli , Serena Miccolis di AICCON, Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione
"Una scuola con una lunga storia e un nuovo inizio, come Fondazione, nel 2009: un retaggio di passione e disciplina che si riflette nelle sensazioni di chi vive quella realtà. L’immagine restituita dalle interviste condotte a stakeholder, allievi, insegnanti e famiglie, è infatti quella di una missione comune perseguita con gioia e motivazione, soprattutto dagli allievi adolescenti, il cui entusiasmo costituisce il miglior impatto sociale e la migliore promessa di futuro possibili."
LEGGI QUI LA VALUTAZIONE D'IMPATTO SOCIALE
Scuole Aperte, Calendario Open Day A.S. 2022/23
OPEN DAY NELLE SCUOLE DI MUSICA DELL’AREA NORD
CON POSSIBILITA’ DI PROVARE TUTTI GLI STRUMENTI
Un open day in ogni scuola di musica della Fondazione “Carlo e Guglielmo Andreoli” per scoprire l’offerta formativa del 2022-2023, conoscere gli insegnanti, provare gli strumenti e, se lo si desidera, iscriversi direttamente ai corsi. È quanto accadrà a partire dal prossimo 13 settembre con l’iniziativa “Scuole Aperte”, 12 date su tutto il territorio dei nove Comuni.
Si partirà martedì 13 e mercoledì 14 settembre (dalle ore 16.30 alle 19.30) dalla scuola di Mirandola (via Fermi 3) e si proseguirà sabato 17 e sabato 24 settembre (ore 17-22.30, nell’ambito dello Street Food Festival) a Concordia-San Possidonio, martedì 20 settembre (16.30-19.30) a Medolla, mercoledì 21, giovedì 22 e venerdì 23 settembre (17-20) a Finale Emilia, domenica 25 settembre (16.30-19.30) a Cavezzo, lunedì 26 e martedì 27 settembre (dalle 17 alle 20) a San Felice (piazza Dante 1) e a Camposanto e sabato 1° ottobre (16-19) a San Prospero.
«Da qualche anno – spiega il direttore della Fondazione, Mirco Besutti – organizziamo gli open day per dare la possibilità a ragazzi e genitori di soddisfare ogni curiosità e di fare scelte più consapevoli sugli strumenti che andranno a scegliere. Questi momenti sono anche occasioni di visitare le sedi della Scuola e conoscere di persona i docenti, instaurare un contatto personale, che a noi preme molto».
Gli open day si rivolgono a tutte le persone interessate ad intraprendere un percorso di formazione musicale dagli 8 anni in avanti, mentre per i bambini più piccoli sono definiti percorsi collettivi di “Propedeutica musicale” (per ragazzi nei primi due anni della scuola primaria), “Musica e movimento” (per bambini da 3 a 5 anni, riunione Informativa: Lunedì 19 settembre 2022 ore 18.30 Mirandola, sede Scuola di Musica via Fermi n.3 Martedì 20 settembre 2022 ore 18.30 Finale Emilia, sede Scuola di Musica via Montegrappa n.3 per informazioni 392 8358769) e “Primi passi in musica” (per bimbi da 0 a 36 mesi riunione informativa Giovedì 22 settembre 2022 ore 18,30 – Mirandola, Sede Scuola di Musica – Via Fermi n.3 Per informazioni 392 8358769 Claudia).
Proseguono intanto le iscrizioni ai corsi che dall’anno scorso avvengono esclusivamente tramite il sito Internet (www.fondazionecgandreoli.it/iscrizioni/), con un’interfaccia semplice e intuitiva. Si tratta di un passo avanti importante, che consente alla Scuola di rimanere aggiornata e, soprattutto, di fornire un servizio sempre più chiaro e puntuale all’utenza. Il nuovo sistema prevede infatti anche la nuova App “ScuolaSemplice” con il registro elettronico, sul quale è possibile trovare la programmazione delle lezioni con l’indicazione di presenze e assenze. Sul registro si possono inoltre ricevere notifiche sulle iniziative della Scuola ed effettuare i pagamenti delle rette con carta di credito.
Sempre sul sito Internet della Fondazione è stato pubblicato il bando per 30 borse di studio (10 delle quali finanziate dalla Fondazione Donor Italia onlus) per allievi in disagiate condizioni economiche. Per sottoporre la propria candidatura c’è tempo fino a martedì 20 settembre 2022.
Per info e contatti: www.fondazionecgandreoli.it, cell. 347/9001198.
sede di Mirandola
via Fermi 3
Malavasi Gianni
gianni.malavasi@fondazionecgandreoli.it
+39 338 274 3332
sede di Concordia e San Possidonio
Via Lenin, 40
Bergamaschi Marco
marco.bergamaschi@fondazionecgandreoli.it
+39 340 811 6501
sede di Finale Emilia e Massa Finalese
Via Monte Grappa, 6, Piazzale interno, ex cortile Scuole Elementari,
Borgatti Giorgio
giorgio.borgatti@fondazionecgandreoli.it
+39 349 867 1614
sede di Medolla
Medolla, piazza donatori di sangue 3
Magagnoli Sonia
sonia.magagnoli@fondazionecgandreoli.it
+39 339 302 3037
sede di Cavezzo
c/o Villa Giardino, via Camillo Benso Conte di Cavour 24
Biasini Silvia
silvia.biasini@fondazionecgandreoli.it
+39 348 875 1394
sede di San Felice sul Panaro e Camposanto
piazza Dante 1
Benedetti Guido
guido.benedetti@fondazionecgandreoli.it
+39 347 500 7100
sede di San Prospero
San prospero via Chiletti 6D
Neri Luca
luca.neri@fondazionecgandreoli.it
+39 338 437 0037
SCUOLA DI MUSICA: APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI E BANDO PER 30 BORSE DI STUDIO
Sono aperte le iscrizioni per i corsi individuali e collettivi della Fondazione Scuola di Musica “Carlo e Guglielmo Andreoli”, per l’anno scolastico 2022-2023.
Dall’anno scorso le iscrizioni ai corsi si ricevono esclusivamente attraverso il sito Internet della Fondazione (all’indirizzo www.fondazionecgandreoli.it/iscrizioni/), con un’interfaccia semplice e intuitiva. Si tratta di un passo avanti importante che consente alla Fondazione di rimanere aggiornati e, soprattutto, di fornire un servizio sempre più chiaro e puntuale all’utenza.
Il nuovo sistema prevede infatti anche la nuova App “ScuolaSemplice” con il registro elettronico, sul quale è possibile trovare la programmazione delle lezioni con l’indicazione di presenze e assenze. Tramite l’App si possono inoltre ricevere notifiche sulle iniziative della Scuola ed effettuare i pagamenti delle rette.
Sempre sul sito Internet della Fondazione (http://www.fondazionecgandreoli.it/wp-content/uploads/2017/06/BANDO-BORSE-DI-STUDIO-A.s.-2022-23.pdf) è stato pubblicato il bando per 30 borse di studio (10 delle quali finanziate dalla Fondazione Donor Italia onlus) per la frequenza gratuita ai corsi di allievi in disagiate condizioni economiche. Per sottoporre la propria candidatura c’è tempo fino al 20 settembre 2022. La Fondazione redigerà apposita graduatoria sulla base delle condizioni economiche del nucleo famigliare valutato in termini di ISEE. Le domande saranno classificate in ordine crescente di Indicatore ISEE (da 0 fino alla soglia max. di euro 18.592,45). In caso di parità di Indicatore ISEE, sarà data la precedenza al classificato più giovane d’età. Le borse di studio saranno assegnate ai primi 30 classificati in graduatoria.
Per informazioni, comunicazioni e trasmissione documenti contatta: Fondazione Scuola di Musica “Carlo e Guglielmo Andreoli”, via Fermi, 3 Mirandola, tel. 0535/29793 oppure 0535/21102; rette@fondazionecgandreoli.it.
6 luglio 2022
Musica e Movimento
Sono Aperte le Iscrizioni per i Bambini di 3-4-5 anni della scuola dell'Infanzia
Riunione Informativa:
Lunedì 19 settembre 2022 ore 18.30 Mirandola, sede Scuola di Musica via Fermi n.3
Martedì 20 settembre 2022 ore 18.30 Finale Emilia, sede Scuola di Musica via Montegrappa n.3
per informazioni 392 8358769
E' Ora di Fare Musica
E' ora di Fare Musica
Insieme a Tanti Bambini Giochiamo con La Musica
SONO APERTE LE ISCRIZIONI A PROPEDEUTICA MUSICALE
per i bambini delle classi 1° e 2° Primaria
Riunioni Informative:
martedì 20 settembre 2022 ore 18.30 - Cavezzo, Villa Giardino
Mercoledì 21 settembre 2022 ore 18.30 - Mirandola, Via Fermi n.3
Giovedì 22 Settembre 2022 ore 18.30 - Finale Emilia, Via Montegrappa n.3
per Informazioni 346 7237598 Gaetano Dolce
le lezioni avranno inizio nel mese di Ottobre 2022 in tutti i Comuni dell'Area Nord al raggiungimento di un numero minimo di iscritti
Primi Passi in Musica MUSICA CON MAMMA O PAPÀ
Primi Passi in Musica con Mamma e Papà
Sono aperte le Iscrizioni per bambini dagli 0 ai 36 mesi, le lezioni si terranno con la presenza di uno dei due genitori,
RIUNIONE INFORMATIVA
Giovedì 22 settembre 2022 ore 18,30 - Mirandola, Sede Scuola di Musica - Via Fermi n.3
Per informazioni 392 8358769 Claudia
Per maggiori info visita il sito www.fondazionecgandreoli.it, oppure rivolgersi alla sede della Fondazione Scuola di Musica in Via E. Fermi, 3 - Tel. 0535 21102 - 0535 29793
BORSA DI STUDIO GIRATI 2022
Pubblicato il verbale Audizione Candidati e nomina Vincitori, vai alla pagina dedicata
La Musica Non Si Ferma
La musica non si ferma
La Fondazione Scuola di Musica “Carlo e Guglielmo Andreoli” lancia il nuovo progetto La musica non si ferma, che finanzierà 20 borse di studio per giovani allievi minorenni in difficoltà economica a causa dell’emergenza Covid-19.
A partire da giovedì 15 ottobre potrai contribuire anche tu, in modo facile, anche dal tuo pc o smartphone.
Il progetto permetterà a 20 allievi di partecipare alle lezioni nell’anno scolastico 2020/2021.
Di fronte a tempi eccezionali servono compattezza e sforzi altrettanto straordinari. Dobbiamo unire le energie di tutti coloro che pensano, come noi, che la musica non sia soltanto un passatempo, ma un formidabile veicolo di inclusione, di superamento delle differenze, di promozione dell’individuo, di socialità.
Aiutaci a fare studiare 20 giovani talenti della Scuola!
Aiutaci a non fermare la musica: insieme possiamo farcela! Tutti i dettagli, dal 15 ottobre.