Fondatori

Sono Soci Fondatori, in considerazione dell’impegno profuso sin dalla nascita della Fondazione, l’Unione Comuni Modenesi Area Nord e la Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola. Possono ottenere la qualifica di fondatori, in quanto nominati tali con decisione adottata all’unanimità dai Soci Fondatori, gli enti e le persone giuridiche, pubbliche o private che, accettandone le regole statutarie e condividendone le finalità e gli scopi, contribuiscano al Fondo di dotazione e di gestione in misura significativa, nelle forme e nella misura determinata dai Fondatori nell’atto di nomina.


La Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola

La Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, portando avanti la tradizionale vocazione filantropica e solidale che da sempre la contraddistingue, si fa carico, tramite progetti propri o grazie al sostegno assicurato al terzo settore, dello sviluppo sociale, economico e civile del suo territorio di riferimento rappresentato dai 9 Comuni appartenenti all’Unione Comuni Modenesi Area Nord e della sua comunità; comunità in cui c’è un patrimonio, ereditato dal lavoro e dal sacrificio di tanti, che nel tempo è cresciuto e che, per merito di molti, è stato conservato. In particolare, la Fondazione concentra la sua attenzione nei settori rilevanti dell’Arte, Attività e Beni Culturali, dell’Educazione, Istruzione e Formazione, del Volontariato Filantropia e Beneficenza, della Salute Pubblica, Medicina Preventiva e Riabilitativa e della Famiglia, oltre che nei settori ammessi: tutti settori che consentono alla Fondazione, per il numero e l’importanza, di conservare un ruolo e una funzione fondamentale e di riferimento nelle attività e nei momenti determinanti della vita della nostra comunità.


Unione Comuni Modenesi Area Nord

L’Unione Comuni Modenesi Area Nord è un Ente Locale con autonomia statutaria nell’ambito dei principi fissati dalla Costituzione, dalle norme comunitarie, statali e regionali.
Il suo ambito territoriale coincide con quello dei Comuni che la costituiscono.
Lo Statuto determina le norme fondamentali dell’organizzazione e dell’attività dell’Unione che svolge una pluralità di funzioni e servizi dei Comuni aderenti.
Suo compito è quello di promuovere l’integrazione dell’azione amministrativa tra i Comuni e garantire un coordinamento delle politiche di programma e sviluppo del territorio, migliorando la qualità dei servizi erogati ai cittadini, e sviluppando nello stesso tempo economie di scala. L’Unione è costituita a tempo indeterminato.

Radio Pico
Filarmonica “G. Diazzi” di Concordia sulla Secchia
Filarmonica “G. Andreoli” di Mirandola
Coro Città di Mirandola
Associazione Genitori Fondazione Scuola di Musica “C. e G. Andreoli”


Sostenitori

Possono ottenere la qualifica di “Sostenitore”, mediante
decisione adottata a maggioranza semplice dal Consiglio di Amministrazione, le persone fisiche o giuridiche, pubbliche o private, nonché gli enti che, condividendo le finalità della Fondazione, contribuiscono agli scopi della medesima con un contributo (annuale o pluriennale), nella misura e con le
modalità determinate dal Consiglio di Amministrazione, ovvero con attività di supporto e promozione di particolare rilievo.