MUSA, acronimo di MUSica Adulta, è un progetto della Fondazione Scuola di Musica C. G. Andreoli che nasce nel 2022 per rispondere alle crescenti richieste di quella componente della società che attraverso la musica può migliorare il proprio stile di vita.
Una serie di proposte musicali collettive per adulti che si sviluppano in due aree principali: da un lato la cura e il benessere attraverso la musica, dall’altro la ricerca di Bellezza e Cultura per il piacere ludico-intellettuale. Si tratta di promuovere il benessere psico-sociale secondo i modelli di Educazione permanente più volte sollecitati dall’Unione Europea (Memorandum sull’istruzione e formazione permanente, Commissione europea, 30/10/2000; Raccomandazione, Parlamento e Consiglio europeo, 18/12/2006; rifacendosi al riconoscimento dell’interdipendenza nel mondo moderno della Conferenza UNESCO, Parigi, 1985).
Perchè Gulliver?
Gulliver è simbolo di curiosità e desiderio di esplorazione dell’animo umano, ma anche pseudonimo scelto per meglio calarsi nella parte di colui che intraprende questo avventuroso viaggio.
Di cosa si tratta?
Un viaggio alla scoperta di importanti pagine del repertorio musicale: conoscere da vicino una partitura, immergersi nel pensiero del compositore, nella società in cui l’opera è nata e nei significati retorici del testo e confrontare le diverse arti tra loro.
Musica, letteratura, estetica, arti figurative, enogastronomia, storia e antropologia, infatti, stimoleranno discussioni e osservazioni con l’obiettivo di fare Cultura divertendosi secondo il modello del salotto culturale.
A chi è rivolto?
A tutti coloro che vorranno condividere questa esperienza di Bellezza e Cultura con sapienti guide e valorosi compagni di viaggio. Non sono richieste specifiche conoscenze musicali.
Quando e dove?
Il corso si svolgerà da ottobre a maggio, presso la sede della Scuola di Musica C. G. Andreoli di Mirandola e contiene lezioni collettive da 1h 30 minuti ciascuna, 3 masterclass “conosci l’opera” e 3 viaggi musicali e culturali.
Lezioni
È possibile frequentare il corso in uno dei seguenti momenti:
Martedì ore 21
Mercoledì ore 9
Mercoledì ore 21
Presso la scuola di musica di Mirandola
Costi: 112 euro a periodo
(escluso il viaggio e il biglietto dello spettacolo)
Per informazioni: silvia.biasini@fondazionecgandreoli.it
Primo Periodo: da ottobre a dicembre 2023
NABUCCO di G. Verdi
Tappa finale: 17 dicembre 2023 a Ravenna Teatro Alighieri direttore Riccardo Muti
Secondo Periodo: da gennaio a febbraio 2024
MADAMA BUTTERFLY di G. Puccini
Tappa finale: 18 febbraio 2024 a Lucca per il centenario della morte di G. Puccini
Terzo Periodo: da marzo a maggio 2024
DON GIOVANNI di W. A. Mozart
Tappa finale: 19 maggio 2024 a Venezia Teatro La Fenice
Masterclass di approfondimento a cura della prof.ssa Cristina Bersanelli e del prof. Patrizio Bianchi.
I titoli delle opere potranno subire cambiamenti dovuti alle programmazioni dei teatri.
In sinergia tra la Fondazione C. G. Andreoli e il Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze di Mirandola (UOC Geriatria e Disturbi Cognitivi, AUSL di Modena), nasce Officina dei Suoni: un progetto dove la musica è mediatore per promuovere la socializzazione come strumento di prevenzione del decadimento cognitivo e miglioramento del tono dell’umore nell’adulto e nell’anziano.
Come è strutturato il corso?
1h 30 minuti a settimana da ottobre a maggio in due sedi della Scuola di Musica.
Quali attività verranno svolte?
La prima parte dell’incontro verrà condotta da una terapista occupazionale a cui seguirà l’attività musicale guidata dal direttore di coro incentrata sull’impiego della voce parlata e cantata, del corpo e di strumenti musicali. É prevista anche la costruzione di piccoli strumenti a loro volta impiegati nella pratica di insieme. L’ascolto e la scelta dei brani mirata all’esperienza degli utenti, sarà il vero trait d’union di Officina dei Suoni.
Costi: 56 euro al mese
Il Coro Com’è bello cantar apre le porte a tutti!
Un Coro per chiunque voglia divertirsi cantando insieme, scoprire come funziona la voce in connessione con la mente e il corpo, essere parte di esperienze di grande emozione e condivisione.
Da progetto esclusivo per utenti afasici diventa inclusivo aperto a tutti. Il percorso, in collaborazione con l’Unità di Medicina Riabilitativa dell’Ospedale di Mirandola, è gestito da 2 figure professionali: direttore di coro e logopedista.
Nato nel 2014, il Coro viene invitato ad esibirsi in numerose manifestazioni musicali del territorio, momenti importanti che restituiscono emotivamente il piacere/benessere di interagire e comunicare attraverso la musica.
Quali sono le attività che si svolgeranno durante gli incontri?
Riscaldamento muscolare e vocale, risveglio e attivazione dell’articolazione bucco-facciale, stimolazione della memorizzazione ritmico-melodica, canto corale, improvvisazione vocale e tanto altro!
Quale sarà il repertorio?
Canzoni, brani a una e più voci, giochi vocali ed esercizi di logopedia, sketch musicali e momenti dedicati alla socializzazione.
Quando e dove?
Un incontro settimanale dalle 9.30 alle 11 da ottobre a maggio presso la Sede della Scuola di Musica di Mirandola.
Costi: 28 euro al mese
Per informazioni: silvia.biasini@fondazionecgandreoli.it